

vermouth superiore d'abruzzo
Il disciplinare del "vermouth di Torino superiore" viene applicato al territorio Abruzzese dando vita ad Aprutium ed Aternum, i primi due Vermouth Abruzzesi realizzati attraverso la fortificazione di vini locali e l'infusione di erbe aromatiche del territorio.


APRUTIUM
È l’antico nome della zona del teramano da cui deriva il termine attuale per indicare la regione Abruzzo. Terra dei Praetutii o Pretuzi dall’ VIII al V secolo a.C., fu chiamata poi dai Romani Pretutia o Praetutia.

Castello di Rocca Calascio
Conosciuto come il “castello più alto d’Europa”, essendo collocato a 1.512 m.s.l.m., su un crinale del massiccio del Gran Sasso, in un territorio tanto aspro quanto generoso.


Artemisia
Per essere chiamato Vermouth abbiamo bisogno che il vino venga aromatizzato con artemisia, il suo nome in tedesco è infatti vermouth.

Pastore abruzzese
Da sempre cane da guardia per le greggi, soprattutto durante la transumanza. Indomabile e fedele, imponente e agile, rustico ma armonico, si distingue per la sua affidabilità e per la protezione che garantisce al padrone.

APRUTIUM
APRUTIUM viene realizzato attraverso la fortificazione di Trebbiano e Montepulciano d'Abruzzo e l'infusione di 20 erbe aromatiche della tradizione abruzzese, riposa poi in botti di rovere precedentemente utilizzate per invecchiare Ratafia. Prodotto in piccoli lotti da 50 litri
Analisi visiva
Bordeaux, mattone scuro con riflessi color rosso veneziano.
Analisi olfattiva
Piacevoli sentori erbacei di verbena e santoreggia con richiami fruttati di amarene e zagara.
Analisi gustativa
Il sapore è dolce al primo impatto con finale secco e leggermente amaro che ricorda la presenza di artemisia e genziana.
Modalitá di servizio
Si esprime al meglio servito con ghiaccio e una fetta di arancia, ma lavora molto bene con l’aggiunta di acqua tonica o soda che aiutano a sprigionare profumi e sapori. Consigliato per la rivisitazione di cocktail classici come Negroni e Americano.


ATERNUM
Aternum è stata una città romana della Regio IV Samnium. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Pescara.

Il trabocco
Il trabocco è un'antica macchina da pesca tipica delle coste abruzzesi. La sua diffusione si estende principalmente lungo il basso Adriatico, a partire da Pescara andando verso sud.


Artemisia
Per essere chiamato Vermouth abbiamo bisogno che il vino venga aromatizzato con artemisia, il suo nome in tedesco è infatti vermouth.

Pastore abruzzese
Da sempre cane da guardia per le greggi, soprattutto durante la transumanza. Indomabile e fedele, imponente e agile, rustico ma armonico, si distingue per la sua affidabilità e per la protezione che garantisce al padrone.

ATERNUM
ATERNUM viene realizzato attraverso la fortificazione di Trebbiano d'Abruzzo e l'infusione di 11 erbe aromatiche del territorio abruzzese, con una piccola aggiunta di miele di stregonia. Prodotto in piccoli lotti da 100 litri
Analisi visiva
Colore giallo Oro, con riflessi verdi.
Analisi olfattiva
Freschi sentori di Genziana e Mandarino con richiami di Zafferano e Artemisia.
Analisi gustativa
Il sapore è molto secco e leggermente amaro con un retrogusto dolce di Liquirizia.
Modalitá di servizio
Si esprime al meglio in un Martini cocktail, ma lavora molto bene con l’aggiunta di acqua tonica o soda che aiutano a sprigionare profumi e sapori. Consigliamo di provarlo con ghiaccio e una scorza di limone a fine pasto come digestivo.